Una scena di
Ladri di biciclette, girato da
Vittorio De Sica
nel 1948
|
Quali sono i film
che un adolescente dovrebbe vedere prima di compiere i 14 anni?
A questa domanda ha cercato
di dare una risposta il British Film Insitute, il massimo dell'autorità
espressa dalla Gran Bretagna in campo cinematografico.
Dopo aver consultato
esperti di cinema e pedagogia provenienti da tutta Europa, il BFI ha stilato
una top ten che è poi stata consegnata a tutte le scuole del regno, affinché
ne tengano conto al momento di stilare i loro programmi formativi.
Tutti i film scelti hanno protagonisti giovanissimi.
Ma è solo un caso, ammonisce Cary Bazalgette, capo del settore istruzione
del British Film Insitute: «In un film per ragazzi - spiega - l'importante
è che vi sia un punto di vista con cui i giovani spettatori si possano
identificare».
Il primo della classifica il capolavoro neorealista Ladri di biciclette,
unico film italiano dei magnifici primi dieci, l'indimenticabile E.T.
di Steven Spielberg e la fantasia a briglia sciolta de Il mago di Oz.
Meno prevedibili, invece, le scelte de I quattrocento colpi di
Francois Truffaut, di La morte corre sul fiume di Charles Laughton
e soprattutto di Fucking Amal, nonchè Edward mani di
forbice (ma agli anglosassoni, si sa, l'horror lo coltivano fin dalla
tenera infanzia...)
A chiudere la lista dei magnifici dieci, il poco conosciuto Kes
di Ken Loach, Dov'è la casa del mio amico di Abbas Kiarostami,
La città incantata del maestro giapponese dell'animazione Hayao
Miyazaki e Toy Story del suo epigono hollywoodiano John Lasseter.
Vai al sito del British
Film Institute
Vai
alla scheda di Ladri di Biciclette di Cinematografo.it
Vai
all'elenco dei 50 film da vedere
|